AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Veicoli Fuori Uso: accordo tra A-Gas e ADA per favorire la corretta gestione dei gas refrigeranti

Un accordo strategico, che valorizza e promuove l’economia circolare nel settore dei veicoli fuori uso, limitando i rischi ambientali. È questo l’obiettivo dell’intesa siglata oggi da ADA (l’Associazione Demolitori di Autoveicoli che aderisce ad Assoambiente) e A-Gas, società leader nel lifecycle refrigerant management

Obiettivo della partnership è supportare le imprese di autodemolizione nell’applicazione delle buone pratiche di trattamento degli F-Gas, ovvero i fluidi refrigeranti utilizzati per gli impianti di condizionamento delle automobili. Tali gas, infatti, vengono rimossi per essere destinati ad un nuovo uso futuro, grazie a un accurato processo di rigenerazione, oppure indirizzati verso la distruzione sicura, prevenendone il rilascio dannoso nell’atmosfera.

Nel 2022 in Italia il settore automotive ha generato un volume di oltre un milione di tonnellate di veicoli fuori uso (dati Ispra), sottoposti al processo di demolizione che prevede il corretto trattamento e recupero dei materiali eventualmente valorizzabili, tra cui i gas refrigeranti ancora presenti nei circuiti di climatizzazione.

L’accordo prevede che A-Gas e ADA promuoveranno attività di formazione e sensibilizzazione dei demolitori di veicoli, mediante webinar ed eventi tecnici e la condivisione di materiali informativi sulla corretta gestione degli F-Gas esausti, sulle opportunità offerte dalla rigenerazione dei refrigeranti e sui rischi ambientali e normativi legati ad eventuali bad practice. 

A-Gas si impegna poi a garantire assistenza diretta agli operatori della filiera e grazie a un servizio di micro-raccolta su tutto il territorio nazionale con cui la società recupera le bombole di refrigerante usato presso la sede del demolitore, consegnando al contempo un set di bombole vuote per le nuove operazioni di recupero. Una volta ricevute le bombole usate, il team di A-Gas analizza il contenuto e fornisce alla clientela una stima della valorizzazione economica per ogni kg di refrigerante usato, in base alla sua tipologia, peso e purezza, in linea con il valore di mercato. 

La collaborazione tra A-Gas e ADA rappresenta così un importante passo avanti nel percorso di responsabilizzazione del settore italiano dell’autodemolizione, in linea con gli obiettivi ambientali fissati dall’Unione Europea e con la crescente attenzione al recupero delle risorse dai prodotti giunti a fine vita, secondo i principi dell’economia circolare.

» 16.06.2025

Recenti

09 Luglio 2024
Il CCNL servizi ambientali diventa “unico”
Assoambiente: “il nuovo contratto porterà maggiore equilibrio sul mercato”...
Leggi di +
04 Luglio 2024
Assegnati i Premi “PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2024”
Tra i premiati il Sindaco di Treviso Mario Conte, le aziende Poste, Italgas, A2A e Iren e imprese dell’economia circolare, per progetti volti a ridurre le emissioni e a valorizzare il territorio...
Leggi di +
03 Luglio 2024
Chicco Testa confermato Presidente di Assoambiente
Per i prossimi 2 anni al vertice dell’Associazione delle Imprese Servizi Ambientali e della circular economy...
Leggi di +
28 Giugno 2024
Assoambiente vince al TAR Lombardia contro ARERA sul riconoscimento automatico dell’inflazione per il comparto rifiuti
Il metodo tariffario rifiuti di ARERA dovrà, qualora la sentenza diventasse definitiva, prevedere il riconoscimento automatico di un conguaglio positivo nel piano economico finanziario...
Leggi di +
19 Giugno 2024
Accordo Italia-Portogallo-Spagna per una rappresentanza europea più forte in vista del nuovo Regolamento sulla filiera dei veicoli a fine vita
Le Associazioni dei demolitori di autoveicoli dei tre Paesi hanno siglato un’intesa a tutela del futuro del settore, per un dialogo più incisivo con la nuova Commissione...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL